… con appropriata alimentazione

Il piano alimentare deve passare dal rappresentare uno stress negativo , all’essere uno stress positivo, che fornisca ai muscoli il corretto nutrimento.
Per fare ciò è necessario:

– bere almeno 1,5 lt di acqua al giorno
– mangiare almeno 3 frutti lontano dai pasti
– mangiare verdura ad ogni pasto
– fare spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio
– evitare il più possibile insaccati, affettati e formaggi: sono ricchissimi di sodio, che riduce l’idratazione cellulare
– tenere degli orari corretti per i pasti, anche se si lavora di notte. E’ stato provato che anche chi lavora su turni deve mantenere gli orari dei pasti di una giornata normale: colazione dalle 7 alle 9, pranzo dalle 12 alle 14, cena dalle 19 alle 21.
– imporre un ritmo circadiano all’ alimentazione: il corpo è programmato per assumere molti alimenti ad alto valore energetico (carboidrati e zuccheri) nella prima parte della giornata, cioè a colazione e a pranzo. La maggior parte delle persone ha invece un ritmo contrario: mangia poco a colazione e pranzo, abbondando poi nel pasto serale. In questo modo si crea uno stress alimentare fortissimo, con conseguenze sui muscoli.

Alimentazione in presenza di dolore

Il dolore cervicale è correlato spesso agli organi fegato e cistifellea. E’ necessario quindi assumere verdure dal gusto amaro come cicoria, cime di rapa, radicchio, indivia belga.

Andrebbero consumati più di frequente alimenti quali carciofi e ortica. Utile anche una tisana di cardo o di carciofo, da prendere prima di colazione e cena, oppure utilizzare le tinture madri.

A volte il dolore cervicale può essere conseguente a una stasi del sistema linfatico, soprattutto nelle persone predisposte a mal di gola e sinusiti. Per evitare la stasi del sistema linfatico, ma anche per supportare fegato e cistifellea, è necessario ridurre latte e derivati, grassi di origine animale contenuti in carne e insaccati, farine raffinate e cibi industrializzati.

Ecco un breve esempio di come verranno affrontati gli argomenti durante in Corso di Autotrattamento Multidisciplinare.
Più docenti – un professionista per ogni disciplina – tutti rivolti ad educare all’auto trattamento.
Prendersi cura di se stessi durante il quotidiano

Grazie per l’attenzione. Silvia Sclerandi
Centro Shiatsu di Orbassano

 

Il Centro Shiatsu di Orbassano è un posto speciale per persone speciali, proprio come te!

Condividi: