Coppettazione, Tecnica millenaria ma sempre attuale
Patrimonio delle medicine tradizionali di tutto il mondo

Per “coppettazione” si intende la pratica, finalizzata al benessere, della applicazione di una “suzione” alla superficie cutanea con diverse metodologie e strumenti.

La Medicina Tradizionale Cinese annovera la coppettazione tra quelle che vengono definite “tecniche complementari”, insieme con il Gua Sha, la Moxibustione, il Martelletto ed altre.
Sicuramente la plurimillenaria tradizione estremo orientale è quella che con maggior continuità ed applicazione ha studiato e documentato le proprie teorie sulla circolazione energetica dell’organismo e conseguentemente le tecniche per agevolarne e ripristinarne il fluire a vantaggio del benessere e della salute.

La coppettazione è però parte del patrimonio culturale di tutto il mondo, se ne trovano ampi riferimenti nel papiro di Hebres (Egitto 1550 a.C.), il Padre della medicina Ippocrate (440 a.C) ne consigliava ampiamente l’uso, ne facevano uso consuetamente Romani e Bizzantini, ne parlano Erodoto, Galeno e Paracelso, Maometto la annovera tra le pratiche della Medicina Profetica, Ildegarda di Bingen (1098-1179 d.C.) ne tratta ampiamente nel “Liber Compositae Medicinae”.

Se ne trovano tracce nelle pratiche delle medicine tradizionali del Centro America e degli Indiani d’America.

Recentemente l’amico e Maestro australiano Bruce Bentley ne ha ampiamente documentato l’uso tradizionale, tra l’altro, tra le popolazioni africane.

In Europa è stata ampiamente in uso fino alla fine del diciannovesimo secolo e se ne ricordano, in Italia, tradizioni regionali quali le “bicchierate” siciliane, i “cornetti” toscani, “is bentosas” in Sardegna e la “Cura dell’Anima Caduta” nel perugino e nel romagnolo.

Si tratta di una tecnica di trattamento, quando praticata da Professionista esperto, priva di controindicazioni se non quelle di buon senso quali ad esempio stati febbrili, gravidanza, lesioni o eruzioni cutanee, e con evidenti benefici sul dolore e sul benessere della persona.

Studi internazionali recenti hanno ipotizzato ed in parte dimostrato diversi meccanismi di azione della coppettazione spaziando dalla iperemizzazione dei tessuti all’effetto sul drenaggio linfatico, dalla azione sulla fascia connettivale alla stimolazione di risposte immuno-macrofagiche.

Proprio per la molteplicità dei meccanismi di azione e l’ampissimo spettro di applicazione è una tecnica, così come definita dalla Medicina Tradizionale Cinese, “complementare”, affiancabile cioè a moltissime tecniche olistiche e del benessere, dal linfodrenaggio al massaggio estetico, dal Tui Na (Massaggio Tradizionale Cinese) allo Shiatsu, dal massaggio sportivo a quello connettivale profondo, solo per citarne alcune.

Una tecnica quindi da sperimentare sulla propria pelle e che gli Operatori del Benessere possono affiancare alle proprie specializzazioni con grandi soddisfazioni e benefici in entrambe i casi.

Condividi: