Caratteristiche dello Shiatsu

Un dialogo non verbale

La pressione Shiatsu (dal giapponese Shi = dito e Atsu = pressione) si effettua con il dito e precisamente con il pollice, nel quale si trova il maggior numero di recettori sensoriali della mano che raggiungono una vasta area della corteccia cerebrale.

Tuttavia, sono altrettanto efficaci le pressioni praticate con il palmo della mano (quando la zona da trattare è più ampia e richiede un contatto avvolgente); oppure il gomito (quando occorre utilizzare una stimolazione più forte per sbloccare un significativo accumulo di energia).

La pressione Shiatsu deve essere sempre costante nella quantità di peso, ferma, e statica. E’ proprio questa staticità, unita alla lentezza di esecuzione, che permette di contattare il livello energetico più profondo del ricevente.

shiatsu la storia

pratica tradizionale dello shiatsu

Il trattamento Shiatsu si esegue senza sforzo muscolare, impiegando unicamente il peso del corpo di chi opera e la pressione sarà perpendicolare rispetto alla zona o al punto che viene trattato. La forza e la potenza di questa pressione deriva dalla centratura dell’operatore in Hara, (fisicamente, la zona sotto l’ombelico, il baricentro fisico ed energetico del corpo).
Il trattamento Shiatsu deve essere inoltre effettuato in una condizione di calma e di silenzio: l’operatore intraprende con il ricevente un dialogo non verbale molto intenso e attento che si esplica a livelli altamente profondi…

 

Area Riservata

Sara Pellegrino

Con onestà e umiltà devo raccontarvi che svolgo questa attività per puro caso, tuttavia è anche mia la convinzione che nulla avvenga per caso.
Dieci anni or sono, ferma a un semaforo, leggo: "Corsi di shiatsu..."
Da allora non ho mai smesso di studiare, di praticare lo Shiatsu, di occuparmi di Medicina Tradizionale Cinese, di amare, di sorridere. Viva lo Shiatsu !!!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1.087 iscritti.
Consenso

Seguimi:

Condividi: