Sistema Immunitario
semplice ed esaustivo trattato della Dott.ssa Elena Busso
Immaginate tanti soldatini pronti a combattere per voi. Il sistema immunitario è il nostro sistema di difesa primario: ci difende dall’aggressione di batteri e virus. Molte delle cellule che compongono il sistema immunitario si trovano nell’intestino e se pensate che questo organo è anche sede di tutte le nostre emozioni, capirete quanto è importante mantenere un buon equilibrio psicofisico.
Il nostro sistema immunitario è strettamente collegato ai nostri pensieri e alle nostre emozioni. Si conosce meglio come funziona il meccanismo fisiologico che sottosta al sistema immunitario, molto meno quello psicologico: come per quello fisico, c’è chi è più predisposto ad essere attaccato da “virus emozionali” e chi meno, in funzione di convenzioni ed esperienze passate (profezia che si autoavvera).
Sappiamo ormai che lo stress psicologico contribuisce allo sviluppo di malattie psicosomatiche, ma il nostro cervello è collegato con il sistema endocrino (ormonale) e con il sistema immunitario. Quando siamo stressati l’aumentata produzione ormonale rende più vulnerabile il nostro sistema immunitario, riducendo la produzione di anticorpi e rendendoci più vulnerabili alle infezioni. Lo stress distrugge l’attività del nostro sistema immunitario. Lo stress è causa di infezioni respiratorie, artriti, coliti, asma, problemi sessuali, circolatori e anche del cancro.
Provate a ricordare come avete reagito ad un dato stimolo quando eravate rilassati, poi ripensate a come avete reagito allo stesso stimolo quando eravate stanchi, tesi o affamati. Lo stress e la tensione ci attirano verso la trappola del telescopio: iniziamo a vedere e sentire ogni cosa come esageratamente difficile, quasi insormontabile. Il corpo reagisce immediatamente ad ogni stress, grande o piccolo: il messaggio di stress viene immediatamente trasmesso attraverso i neuroni nel sistema nervoso provocando e stimolando una maggiore produzione delle sostanze chimiche tipiche dei momenti di tensione e gli effetti sono quasi immediati: quando il corpo diventa teso le funzioni della mente e dello spirito vengono subito messe in secondo piano.
Ricerche inoltre, confermano che una vita gratificante e ricca di relazioni sociali è anche un’ottima premessa per una buona salute. E’ importante controllare l’alimentazione, l’attività fisica, la respirazione , il sonno, il riposo e l’ ATTEGGIAMENTO MENTALE.
COSA POSSIAMO FARE PER AIUTARE IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO PSICOLOGICO?
– IMPARARE A RILASSARSI ATTRAVERSO LA RESPIRAZIONE (massaggio interno) usando la tecnica dell’immaginazione positiva. Il primo passo per rilassarci è riconoscere le cause del nostro stress.
Fate questo esercizio: scrivete un elenco delle situazioni che vi creano stress. Ciascuno di noi ha un ORGANO SPIA dello stress: alcuni soffrono di emicrania, altri disturbi di stomaco, eruzioni cutanee, altri sinusite ecc …quando iniziamo a sentire che il nostro organo spia sta parlando dobbiamo immaginare che è il momento di mettere una marcia più bassa!
– CURARE LE PAROLE (pensieri – emozioni – comportamento)
– ESERCIZIO FISICO (migliora il benessere psicologico, il nostro modo di gestire lo stress e le funzionalità mentali, riduce l’ansia e promuove una sana regolazione del sonno)
– CURARE L’ALIMENTAZIONE
Grazie per l’attenzione.
Elena Busso – Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico – Relazionale – Consulente Sessuale
Centro Shiatsu di Orbassano