Stress e Shiatsu

Etimologicamente la parola stress è di origine inglese e deriva dal latino “districtia”; si può letteralmente tradurre con i termini spinta, sforzo, pressione…

Esso è dunque “buono” ed è parte della vita quotidiana: pensare di poterlo eliminare completamente, oltre a
costituire un’impresa di impossibile realizzazione, sarebbe soprattutto un danneggiamento della specie, privandola di un efficiente strumento di crescita, condannandola all’estinzione.
Il vero problema nasce quindi quando vi sia un perdurare degli stimoli esterni o per una propria incapacità a ritornare allo stato di quiete dopo l’adattamento.
Espresso in altre parole si può affermare che lo stress diventa nocivo solo quando supera la soglia della reazione, o il soggetto non risulta in grado di scaricarne l’eccesso, per ritornare allo stato di normalità…

… E’ confermata l’efficacia dello Shiatsu, disciplina bio-naturale di origine orientale, nella prevenzione e
nell’annullamento degli effetti prodotti dall’eccesso di stress nell’ambiente lavorativo di tutte le figure professionali sanitarie.
Si ritiene fondamentale precisare, onde evitare equivoci, che l’espressione “dell’eccesso di stress”, non è stata utilizzata per un vezzo stilistico, ma con un preciso intento e significato, che diventeranno chiari nel corso della trattazione…

Dall’esperienza frutto dello studio e della pratica dello Shiatsu, si possono individuare alcune parti del corpo elettivamente indicate per indurre un rilassamento generale. Così il trattamento della schiena (si ricordi che lo Shiatsu non è un massaggio, come comunemente ed erroneamente riportato, in quanto non investe la sola sfera fisica che viene utilizzata esclusivamente come tramite), del viso, del collo, della mani , dei piedi e dell’addome, separatamente o collegati tra loro, può indurre gradatamente la disattivazione del sistema nervoso simpatico e la corrispondete attivazione di quello parasimpatico, portando così il soggetto ricevente in un progressivo stato di rilassamento, sia corporeo che psichico.

Con il termine “trattamento”, si intende una sequenza di pressioni, portate secondo una tecnica stabilita, tramite l’uso dei pollici, delle mani, dei gomiti o delle ginocchia, lungo linee prestabilite chiamate meridiani…..

Tratto dalla tesi di laurea del Dott. Sergio Palandri
Università degli Studi di Torino – Scuola di Medicina

STRESS LAVORO-CORRELATO:
UN EVIDENTE PROBLEMA DI GRANDE IMPATTO
UMANO E ECONOMICO-GESTIONALE.
QUALI LE POSIBILI SOLUZIONI?
(L’esempio dello Shiatsu) )


Tesi del Dott. Sergio Palandri

Si ricorda che la proprietà intellettuale dell’opera è esclusiva dell’Autore, mentre la proprietà fisica della stessa è esclusiva dell’Università degli Studi di Torino – Scuola di Medicina. Ogni riproduzione totale o parziale è vietata e ogni riferimento a parte o a tutta l’opera in qualunque altro documento, articolo o pubblicazione, deve essere corredato della citazione completa dell’autore, del titolo dell’opera e dell’Università degli Studi di Torino – Scuola di Medicina, secondo le norme e gli usi vigenti in materia.