INTOLLERANZE e ALLERGIE
A chi non è mai capitato di porsi le domande:
Sarò intollerante a qualche alimento?
Sarò allergico?
Come mai mi sento sempre gonfio?
Oggi più che mai siamo portati a pensare che quasi sicuramente i nostri chili di troppo siano dovuti a qualche disfunzione o intolleranza. Per fortuna i casi di disfunzione sono rari e spesso con piccoli accorgimenti riusciamo a risolvere i disordini alimentari che ci affliggono. Per fare chiarezza, vediamo una rapida definizione di intolleranza e di allergia.
INTOLLERANZA: è una reazione avversa dell’organismo verso determinati cibi.
ALLERGIA: attivazione anomala del sistema immunitario e dei suoi anticorpi che può portare, nei casi più gravi, allo shock anafilattico.
Come facilmente possiamo intuire, c’è una profonda differenza tra i due termini che portano a casi totalmente diversi, anche se spesso si utilizzano quasi come sinonimi. Proprio per questo è molto importante approfondire in caso di malesseri, per verificare di cosa si tratta.
Come dicevo precedentemente, per fortuna le allergie vere e proprie sono rare, ed essendo pericolose per lo stato di salute, devono essere tenute sempre sotto controllo medico. Le intolleranze sono più comuni, quelle più frequenti possono essere al latte e latticini, al grano, alle uova, alla frutta secca o a qualche alimento specifico.
Ma come riconoscere una intolleranza?
Prima di tutto è importante ascoltare il proprio corpo; se ci si sente gonfi soprattutto dopo i pasti, se si fa fatica a digerire o non si riesce a mandare giù il cibo, se si presentano crampi, dolori o episodi di vomito e dissenteria non dovuti a stati influenzali, mal di testa e sonnolenza, allora si può facilmente ipotizzare che il nostro corpo senta la necessità di una “pulizia” per alleggerirsi.
E qui diventa fondamentale cambiare qualche abitudine alimentare errata, bere di più, mangiare più frutta e verdura e apportare tutti i nutrimenti al nostro corpo, anche i carboidrati tanto demonizzati e le proteine, così come i grassi. Se il tutto viene ben bilanciato, le intolleranze rientrano da sole, e dopo un primo periodo dove si elimina il cibo “sospetto”, si può tranquillamente reintegrare nell’alimentazione.
Anche tisane e spezie possono venire in nostro soccorso per aiutarci a depurare l’organismo e, molto importante, si rivela inoltre scegliere gli alimenti di stagione per seguire l’andamento dei prodotti della natura. (Un esempio, non a caso in inverno ci sono agrumi e frutti ricchi di vitamina C, per aiutarci a proteggerci dai rigori del freddo!! )
Imparando a seguire la stagionalità, aiutiamo il nostro corpo ad affrontare meglio il freddo e il caldo e a rinforzare il nostro sistema immunitario, di conseguenza sarà più facile tener lontane le malattie.
Presso il centro Shiatsu di Orbassano puoi prenotare la tua consulenza.
Grazie per l’attenzione. Silvia